Taglio di Po (RO) - Nell’ambito delle celebrazioni indette per la 124^ ricorrenza della “Madonna del Vaiolo”, giovedì 27 gennaio si è tenuto nella Sala Europa di Taglio di Po, il concerto offerto da RovigoBanca e dal Conservatorio Statale di musica “F. Venezze” di Rovigo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Protagonisti dell’evento: l’Orchestra Giovani archi veneti e l’Ensemble di fiati del conservatorio rodigino che, diretti dal maestro Luca Paccagnella, hanno eseguito la celebre “Water music” di Georg Friedrich Händel. L'interpretazione delle giovani promesse del conservatorio è stata particolarmente apprezzata dal pubblico, accorso numeroso ad applaudire una realtà ormai riconosciuta a livello europeo.
I giovani talenti hanno eseguito le tre suite accompagnati da Lucia Visentin, fondatrice dell'orchestra. La docente è specializzata nel metodo suzuki per il quale ha creato "la scuola suzuki del Veneto" con sede presso il conservatorio di Rovigo e a Treviso. Il metodo suzuki prevede che sin dalla nascita ogni bambino possieda un talento e grandi potenzialità da sviluppare, così il linguaggio della musica, come avviene per il linguaggio parlato se opportunamente stimolato, si sviluppa nel modo più spontaneo sin dalla più tenera età. Questo è proprio il caso dei giovani elementi dell'orchestra che vanno dai 9 ai 13 anni e che studiano musica sin dai 3 anni d'età.
L’evento, inserito nella rassegna Concerti del Melograno, è stato realizzato grazie al protocollo d’intesa in essere tra il Conservatorio e l’Istituto di credito. Un sodalizio che, giunto al quarto anno di proficua collaborazione, si consolida e diviene esperienza di riferimento per quanto concerne il sostegno alle attività didattiche, artistiche e musicali, nel territorio Polesano. Ad inaugurare la serata il sindaco di Taglio di Po, Marco Ferro, che, nel portare il saluto dell’Amministrazione, ha ringraziato l’assessore Laila Marangon per aver fortemente voluto inserire nel programma “un evento di buona musica e di cultura, in grado di far crescere e migliorare Taglio di Po e tutto il territorio del Delta”.
L’importanza del progetto “Concerti del Melograno”, scaturiti dalla sinergia tra la Banca, il Conservatorio e diverse amministrazioni comunali, è stata ribadita dal vice presidente, Paolo Zennaro, il quale ha affermato: “Siamo profondamente convinti del legame che intercorre tra la crescita culturale e l’economica del territorio. Per questo abbiamo deciso di essere lo sponsor di questi concerti e di diverse altre attività didattiche ed artistiche del Conservatorio. La musica diffonde la cultura e siamo convinti che se il cittadino è acculturato, la crescita del territorio è assicurata”.
Anche il presidente del Conservatorio “F. Venezze”, Ilario Bellinazzi, ha voluto salutare il pubblico affermando che “La cultura è alla base della crescita e dello sviluppo del turismo e del territorio. Stasera siamo qui per aprire le porte alla cultura con gli studenti del Conservatorio di Rovigo, una realtà importante che sta crescendo ed espandendo, tanto che sempre più persone dall'estero la scelgono per la loro formazione, anche universitaria”.